Presentazione

La Logica di Russel, il Coraggio di Camus e la Fede di Chesterton.

lunedì 14 ottobre 2013

Il Principio Poetico (Edgar Allan Poe 3)

Desidero sottolineare la bellezza delle ultime tre poesie, in particolare si intonano con il mio animo.
LexMat


Da "http://marteau7927.wordpress.com/2012/10/26/edgar-allan-poe-il-principio-poetico-3/" :


Edgar Allan Poe
Il principio poetico
traduzione dall’originale The poetic principle
di Marco Vignolo Gargini

 
   Tra le Melodie di Thomas Moore ce n’è una il cui carattere poetico caratteristico sembra esser stato insolitamente trascurato. Alludo ai versi iniziali: «Vieni, riposa su questo petto». L’intensa energia della loro espressione non è superata da nulla che troviamo in Byron. Ci sono due versi in cui si comunica un sentimento che incarna il tutto in tutto della divina passione dell’Amore – un sentimento che, forse, ha trovato la sua eco sempre più negli appassionati cuori umani di ogni altro singolo sentimento mai incarnato nelle parole:
Come, rest in this bosom, my own stricken deer,
Though the herd have fled from thee, thy home is still here;
Here still is the smile, that no cloud can o’ercast,
And a heart and a hand all thy own to the last.
Oh! what was love made for, if ’tis not the same
Through joy and through torment, through glory and shame?
I know not, I ask not, if guilt’s in that heart,
I but know that I love thee, whatever thou art.
Thou hast call’d me thy Angel in moments of bliss,
And thy Angel I’ll be, ‘mid the horrors of this, –
Through the furnace, unshrinking, thy steps to pursue,
And shield thee, and save thee, — or perish there too!
[1]
   È stata la moda degli ultimi tempi negare l’immaginazione a Moore, mentre gli si concede la fantasia (una distinzione originata da Coleridge [2], che come nessuno comprese appieno le grandi capacità di Moore). Il fatto è che la fantasia di questo poeta è fin qui cosi predominante su tutte le altre sue facoltà, e sulla fantasia di tutti gli altri uomini, da indurre, molto naturalmente, l’idea che sia soltanto fantasioso. Ma non c’è mai stato errore più grande. Non si è mai fatto un torto più madornale alla fama di un vero poeta. Nell’ambito della lingua inglese non riesco ad aver presente una poesia più profondamente, più misteriosamente immaginativa, nel senso migliore, dei versi che iniziano: «Vorrei essere presso quel cupo lago» [3], versi della composizione di Thomas Moore. Mi dispiace di non essere in grado di ricordarli.
   Uno dei più nobili e parlando di fantasia, uno dei più singolarmente fantasiosi tra i poeti moderni fu Thomas Hood [4]. La sua Bella Ines ha sempre avuto per me un fascino inesprimibile:
O saw ye not fair Ines?
She’s gone into the West,
To dazzle when the sun is down,
And rob the world of rest;
She took our daylight with her,
The smiles that we love best,
With morning blushes on her cheek,
And pearls upon her breast.
O turn again, fair Ines,
Before the fall of night,
For fear the moon should shine alone,
And stars unrivalltd bright;
And blessed will the lover be
That walks beneath their light,
And breathes the love against thy cheek
I dare not even write!
Would I had been, fair Ines,
That gallant cavalier,
Who rode so gaily by thy side,
And whisper’d thee so near!
Were there no bonny dames at home
Or no true lovers here,
That he should cross the seas to win
The dearest of the dear?
I saw thee, lovely Ines,
Descend along the shore,
With bands of noble gentlemen,
And banners waved before;
And gentle youth and maidens gay,
And snowy plumes they wore;
It would have been a beauteous dream,
If it had been no more!
Alas, alas, fair Ines,
She went away with song,
With music waiting on her steps,
And shootings of the throng;
But some were sad and felt no mirth,
But only Music’s wrong,
In sounds that sang Farewell, Farewell,
To her you’ve loved so long.
Farewell, farewell, fair Ines,
That vessel never bore
So fair a lady on its deck,
Nor danced so light before,–
Alas for pleasure on the sea,
And sorrow on the shore!
The smile that blest one lover’s heart
Has broken many more!
[5]
   La casa infestata dai fantasmi, dello stesso autore, è una delle poesie più vere mai scritte – una delle più vere, delle più ineccepibili, delle più compiutamente artistiche, sia per il tema che per la sua esecuzione. È, per di più, efficacemente ideale – immaginativa. Mi duole che la sua lunghezza la renda inadatta ai fini di questo saggio. Al suo posto, permettetemi di offrire l’universalmente apprezzata Ponte dei sospiri:
One more Unfortunate,
Weary of breath,
Rashly importunate
Gone to her death!
Take her up tenderly,
Lift her with care;-
Fashion’d so slenderly,
Young and so fair!
Look at her garments
Clinging like cerements;
Whilst the wave constantly
Drips from her clothing;
Take her up instantly,
Loving not loathing.
Touch her not scornfully;
Think of her mournfully,
Gently and humanly;
Not of the stains of her,
All that remains of her
Now is pure womanly.
Make no deep scrutiny
Into her mutiny
Rash and undutiful;
Past all dishonor,
Death has left on her
Only the beautiful.
Still, for all slips of hers,
One of Eve’s family–
Wipe those poor lips of hers
Oozing so clammily.
Loop up her tresses
Escaped from the comb,
Her fair auburn tresses;
Whilst wonderment guesses
Where was her home?
Who was her father?
Who was her mother?
Had she a sister?
Had she a brother?
Or was there a dearer one
Still, and a nearer one
Yet, than all other?
Alas! for the rarity
Of Christian charity
Under the sun!
Oh! it was pitiful!
Near a whole city full,
Home she had none.
Sisterly, brotherly,
Fatherly, motherly,
Feelings had changed:
Love, by harsh evidence,
Thrown from its eminence;
Even God’s providence
Seeming estranged.
Where the lamps quiver
So far in the river,
With many a light
From window and casement
From garret to basement,
She stood, with amazement,
Houseless by night.
The bleak wind of March
Made her tremble and shiver,
But not the dark arch,
Or the black flowing river:
Mad from life’s history,
Glad to death’s mystery,
Swift to be hurl’d–
Anywhere, anywhere
Out of the world!
In she plunged boldly,
No matter how coldly
The rough river ran,–
Over the brink of it,
Picture it, – think of it,
Dissolute Man!
Lave in it, drink of it
Then, if you can!
Take her up tenderly;
Lift her with care;
Fashion’d so slenderly,
Young, and so fair!
Ere her limbs frigidly
Stiffen too rigidly,
Decently, – kindly, -
Smooth and compose them;
And her eyes, close them,
Staring so blindly!
Dreadfully staring
Through muddy impurity,
As when with the daring
Last look of despairing
Fixed on futurity.
Perhishing gloomily,
Spurred by contumely,
Cold inhumanity,
Burning insanity,
Into her rest, -
Cross her hands humbly,
As if praying dumbly,
Over her breast!
Owning her weakness,
Her evil behavior,
And leaving, with meekness,
Her sins to her Saviour!
[6]
  Il vigore di questa poesia non è meno pregevole del suo pathos. La versificazione, seppure trascini il fantasioso al limite estremo del fantastico, è nondimeno ammirevolmente adatta alla selvaggia follia che è la tesi della poesia.
   Tra le poesie minori di Lord Byron [7] ce n’è una che non ha mai ricevuto dalla critica la lode che indubbiamente merita [8]:
Though the day of my destiny’s over,
And the star of my fate bath declined
Thy soft heart refused to discover
The faults which so many could find;
Though thy soul with my grief was acquainted,
It shrunk not to share it with me,
And the love which my spirit hath painted
It never hath found but in thee.
Then when nature around me is smiling,
The last smile which answers to mine,
I do not believe it beguiling,
Because it reminds me of thine;
And when winds are at war with the ocean,
As the breasts I believed in with me,
If their billows excite an emotion,
It is that they bear me from thee.
Though the rock of my last hope is shivered,
And its fragments are sunk in the wave,
Though I feel that my soul is delivered
To pain – it shall not be its slave.
There is many a pang to pursue me:
They may crush, but they shall not contemn–
They may torture, but shall not subdue me–
’Tis of thee that I think – not of them.
Though human, thou didst not deceive me,
Though woman, thou didst not forsake,
Though loved, thou forborest to grieve me,
Though slandered, thou never couldst shake, -
Though trusted, thou didst not disclaim me,
Though parted, it was not to fly,
Though watchful, ’twas not to defame me,
Nor mute, that the world might belie.
Yet I blame not the world, nor despise it,
Nor the war of the many with one–
If my soul was not fitted to prize it,
’Twas folly not sooner to shun:
And if dearly that error hath cost me,
And more than I once could foresee,
I have found that whatever it lost me,
It could not deprive me of thee.
From the wreck of the past, which hath perished,
Thus much I at least may recall,
It hath taught me that which I most cherished
Deserved to be dearest of all:
In the desert a fountain is springing,
In the wide waste there still is a tree,
And a bird in the solitude singing,
Which speaks to my spirit of thee.
[9]
   Anche se il ritmo è qui uno dei più difficili, la versificazione potrebbe essere a malapena migliorata. Nessun tema più nobile ha mai impegnato la penna di un poeta. È l’idea ispirata che nessun uomo può credersi in diritto di lamentarsi del Fato mentre conserva ancora nelle sue avversità l’amore profondo di una donna.
   Di Alfred Tennyson [10], che in tutta sincerità stimo come il più nobile poeta mai vissuto, ho tempo sufficiente per citare soltanto un esempio brevissimo. Lo definisco e lo ritengo il più nobile dei poeti, non perché le impressioni che produce siano in ogni momento le più profonde – non perché l’eccitazione poetica che induce sia in ogni momento la più intensa – ma perché è in ogni momento il più etereo – in altri termini, il più edificante e il più puro. Nessun poeta appartiene così poco alla terra, ed è così poco terreno. Quello che vi leggerò è un estratto dal suo ultimo poemetto La Principessa:
Tears, idle tears, I know not what they mean,
Tears from the depth of some divine despair
Rise in the heart, and gather to the eyes,
In looking on the happy Autumn fields,
And thinking of the days that are no more.
Fresh as the first beam glittering on a sail,
That brings our friends up from the underworld,
Sad as the last which reddens over one
That sinks with all we love below the verge;
So sad, so fresh, the days that are no more.
Ah, sad and strange as in dark summer dawns
The earliest pipe of half-awaken’d birds
To dying ears, when unto dying eyes
The casement slowly grows a glimmering square;
So sad, so strange, the days that are no more.
Dear as remember’d kisses after death,
And sweet as those by hopeless fancy feign’d
On lips that are for others; deep as love,
Deep as first love, and wild with all regret;
O Death in Life, the days that are no more.
[11]
   Così, seppur in modo molto sbrigativo e imperfetto, ho cercato di comunicarvi la mia concezione del Principio Poetico. Il mio proposito è stato di suggerire che, mentre questo principio è in sé strettamente e semplicemente l’Umana Aspirazione alla Suprema Bellezza, la manifestazione del principio si trova sempre in un’eccitazione ispirata dell’anima, del tutto indipendente da quella passione che è l’intossicazione del cuore, o di quella verità che è il soddisfacimento della ragione. Perché, a proposito della passione, ahimè!, la sua tendenza è quella di degradare piuttosto che di elevare l’anima. L’amore, al contrario, – l’amore, il vero, il divino Eros – la Venere Urania distinta da quella Dionea – è indiscutibilmente il più puro e il più vero dei temi poetici. Riguardo alla Verità, se, a esser certi, nel raggiungimento di una verità siamo portati a percepire un’armonia mai prima visibile, allora sperimentiamo subito il vero effetto poetico; ma questo effetto si riferisce solo all’armonia e non in ultimo grado alla verità, che è servita soltanto per rendere manifesta l’armonia.
   Tuttavia, otterremo con più immediatezza un concetto distinto di ciò che è la vera poesia facendo soltanto riferimento a pochi dei semplici elementi che stimolano nello stesso poeta l’effetto poetico. Il poeta riconosce l’ambrosia che nutre la sua anima negli astri lucenti che brillano nel cielo, nelle volute del fiore, nell’addensarsi di un piccolo bosco, nell’ondeggiare dei campi di grano, nello slancio di alti alberi d’oriente, nell’azzurra distanza delle montagne, nel ammassarsi delle nubi, nello scintillio di ruscelli seminascosti, nel luccichio di fiumi argentei, nella quiete di laghi ritirati, nelle profondità di pozzi solitari riflesso delle stelle. L’avverte nei canti degli uccelli, nell’arpa eolica, nei sospiri del vento notturno, nella voce dolente della foresta, nella risacca che geme sulla riva, nel fresco alito dei boschi, nel profumo della violetta, nella voluttuosa fragranza del giacinto, nell’odore suggestivo che giunge a lui nella sera da lontanissime isole sconosciute, su bui oceani, illimitati e inesplorati. La coglie in tutti i nobili pensieri, in ogni motivo ultraterreno, in ogni sacro impulso, in ogni gesto cavalleresco, generoso e altruista. La percepisce nella bellezza della donna, nella grazia del suo incedere, nella lucentezza dei suoi occhi, nella melodia della sua voce, nella sua tenue risata, nel suo sospiro, nell’armonia del fruscio dei suoi vestiti. La sente intensamente nelle sue avvincenti parole affettuose, nei suoi entusiasmi ardenti, nelle sue gentili carità, nella sua pazienza mite e devota, ma soprattutto, ah, soprattutto, vi s’inginocchia, l’adora nella fede, nella purezza, nella forza, nella totale divina maestà dell’amore per lei.
   Lasciatemi concludere ancora con la citazione di una breve poesia, molto diversa nel carattere da tutte quelle che ho citato prima. È di Motherwell [12], e si chiama La canzone del cavaliere. Con le nostre idee moderne e del tutto razionali sull’assurdità ed empietà della guerra, non ci troviamo in quello stato d’animo più adatto per simpatizzare con i sentimenti e per apprezzare così la vera perfezione della poesia. Per farlo completamente dobbiamo identificarci nella fantasia con l’anima dell’antico cavaliere:
Then mounte! then mounte, brave gallants, all,
And don your helmes amaine:
Deathe’s couriers, Fame and Honor call
Us to the field againe.
No shrewish teares shall fill our eye
When the sword-hilt’s in our hand, –
Heart-whole we’ll part, and no whit sighe
For the fayrest of the land;
Let piping swaine, and craven wight,
Thus weepe and poling crye,
Our business is like men to fight,
And hero-like to die! [13]



[1] “Vieni, riposa su questo petto, mio cervo ferito, / anche se il branco è scappato da te, la tua casa è ancora qui; / è ancora qui il sorriso che nessuna nube può oscurare, / ed un cuore e una mano fino all’ultimo tutti tuoi. // Oh! perché l’amore fu creato, se non è lo stesso / nella gioia e nel tormento, nella gloria e nella vergogna? / Non so e non chiedo, se la colpa è nel tuo cuore, / so solo che ti amo, non importa chi tu sia. // Tu mi hai chiamato il tuo Angelo nei momenti felici, / e il tuo Angelo sarò, in questi momenti orribili, – / tra i tormenti, deciso, a seguire i tuoi passi, / e a proteggerti, e a salvarti, – o anche a perire!” (N.d.T.)
 
[2] Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) uno dei poeti, critici letterati e filosofi inglesi più importanti a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. 
 
[3] Poe cita a memoria I would I were by that dim lake, ma in realtà il titolo corretto è I wish I was by that dim Lake. (N.d.T.)
 
[4] Thomas Hood (1799-1845) poeta e umorista inglese. (N.d.T.)
 
[5] “Oh, non vedeste la bella Ines? / Se n’è andata verso Ovest, / ad abbagliare quando il sole è calato, / e a rubare al mondo il suo riposo; / s’è portata con sé la nostra luce del giorno, / i sorrisi che amiamo tanto, / con i rossori del mattino sulle sue guance, / e le perle sul suo petto. // Oh, ritorna, bella Ines, / prima che cada la notte, / altrimenti la luna brillerà da sola, / e le stelle splenderanno senza rivali; / e sarà beato l’amante / che cammina sotto la loro luce, / e respira l’amore sulla tua guancia / che non oso nemmeno scrivere! // Fossi stato io, bella Ines, / quel cavaliere galante, / che cavalcava così allegramente al tuo fianco, / e ti sussurrava così vicino! / Non c’erano belle dame in patria / o amanti sinceri qui, / che dovesse egli attraversare i mari per conquistare / la più cara delle care? // Ti vidi, bella Ines, / scendere lungo la riva, / con bande di nobili signori, / e insegne spiegate davanti; / e giovani cortesi e allegre fanciulle, / e portavano piume bianche come neve; sarebbe stato un bel sogno, / se non fosse stato nulla di più! // Ahimè, ahimè, bella Ines, / lei se ne andò con i canti, / con la musica che accompagnava i suoi passi, / e le urla della calca; / ma alcuni erano tristi e non provavano gioia, / ma solo il torto della musica, / con suoni che cantavano: Addio, addio, / a colei che avete amato così tanto. // Addio, addio, bella Ines, quel vascello mai portò / donna così bella sul suo ponte, / né danzò mai prima così leggera,- / Ahimè, per il piacere sul mare, / e il dolore sulla riva! / Il sorriso che rese beat oil cuore di un amante / ne ha spezzati molti altri!” (N.d.T.)
 
[6] “Un’altra infelice, / stanca della vita, / sconsideratamente importuna / andata a morire! // Prendetela con dolcezza, / sollevatela con cura;- / è così esile, / giovane e bella! // Guardate i suoi vestiti / attillati come un sudario; / mentre l’onda costantemente / gocciola dal suo abito; / prendetela subito, / amorevolmente senza ripugnanza. // Non la toccate con disprezzo; / pensate a lei con tristezza, / gentilmente e umanamente; / non pensate alle sue macchie, / tutto ciò che di lei resta / è ora il puro femminile. // Non esaminate in fondo / al suo ammutinamento / repentino e indebito; / ogni disonore è passato, / la morte ha lasciato su di lei / solo la bellezza. // Nonostante tutti i suoi errori / è pur sempre della famiglia di Eva – / Asciugate quelle povere labbra / che gocciolano così appiccicaticce, // annodate le sue trecce / sfuggite al pettine, / le sue belle treccie auburne; / mentre lo stupore si chiede: / dov’era la sua casa? // dov’era suo padre? / dov’era sua madre? / aveva una sorella? / aveva un fratello? / o c’era uno ancora più caro / e uno più vicino a lei / di ogni altro ancora? // Ahimè! Com’è rara / la carità cristiana / sotto il sole! / Oh! era pietoso! / vicino a una città così piena, / lei non aveva alcuna casa. // I sentimenti di sorelle, fratelli, / di padre, di madre, /erano cambiati: / l’amore, per la dura prova, / caduto dalla sua altezza; / persino la provvidenza divina / sembrava estranea. // Dove tremano le lampade / lontano nel fiume, / con molte luci / da finestre e vetrate / dalle soffitte ai seminterrati, / lei stava lì con stupore, / senza casa nella notte. / Il desolato vento di marzo / la faceva tremare e rabbrividire, / ma non lo scuro arco, / o il fiume nero che scorre: / pazza per la storia della vita, / felice per il mistero della morte, / pronta a essere lanciata – / Dovunque, dovunque / fuori del mondo! // Si buttò con coraggio, / senza badare a come freddo / scorreva il fiume in piena, – / Oltre il suo margine, / immaginalo, – pensalo, / uomo dissoluto! / Lavati in esso, bevilo / allora, se puoi! // Prendetela con dolcezza, / sollevatela con cura;- / è così esile, / giovane e bella! // Prima che le sue membra freddamente / s’irrigidiscano troppo, / decorosamente, – gentilmente, – / stendetele e componetele; / e i suoi occhi, chiudeteli, /che fissano così ciecamente! // Orribilmente fissi / nell’impurità fangosa, / come quando con l’audace / ultimo sguardo di disperazione / fissarono il futuro. // Morendo tristemente, / spronata dall’ingiuria, / dalla fredda disumanità, / dalla follia ardente, / nel suo riposo, – / incrociate le sue mani umilmente, / come se pregasse in silenzio, / sul suo petto! // Riconoscendo la sua debolezza, / il suo cattivo comportamento, / e rimettendo, con mitezza, / i suoi peccati al suo Salvatore!” (N.d.T.)
 
[7] George Gordon Noel Byron (1788-1824) sesto barone di Byron 
 
[8] Si tratta di Stanzas to [Augusta]
 
[9] Anche se il giorno del mio destino è finito, / e la stella del mio fato declinata, / il tuo tenero cuore rifiutò di scoprire / le colpe che molti poterono trovare; / nonostante la tua anima conoscesse il mio dolore, / non cessò di dividerlo con me, / e l’amore che il mio spirito s’era raffigurato / non l’ha mai trovato se non in te. // Allora, quando la natura intorno a me sorride, / l’ultimo sorriso che risponde al mio, / non lo ritengo ingannevole, / perché mi ricorda il tuo; / e quando i venti guerreggiano con l’oceano, / come i sentimenti che credevo con me, / se i loro flutti suscitano un’emozione, / è perché mi trascinano via da te. // Benché la roccia della mia ultima speranza sia frantumata, / e i suoi frammenti siano affondati nell’onda, / sebbene sento che la mia anima è consegnata / al dolore – non sarà la sua schiava. / Sono molte le fitte che mi perseguitano: / possono schiacciarmi, ma non disprezzarmi – / possono torturarmi, ma non soggiogarmi – / perché è a te che penso – non a loro. // Anche se umana, tu non mi ingannasti, / benché donna, tu non mi abbandonasti, / anche se amata, tu evitasti di addolorarmi, / seppur diffamata, tu non sapesti tremare, – / per quanto creduta, tu non mi rinnegasti, / sebbene divisa, non fu per fuggire, / anche se vigile, non fu per diffamarmi, / né muta, perché il mondo potesse smentirti. // Eppure non biasimo il mondo, né lo disprezzo, né la Guerra dei molti con uno – / se la mia anima non era in grado di apprezzarlo, / fu follia non evitarlo presto: / e se quell’errore m’è costato caro, / e più di quanto potessi prevedere, / ho scoperto che qualunque cosa m’abbia tolto, / non poté privarmi di te. // Dal relitto di un passato che è perito, / questo almeno posso ricordare, / m’ha insegnato che ciò che avevo più caro / meritava d’essere il più caro di tutti: / nel deserto una sorgente sgorga, / nella desolazione vasta ancora un albero c’è, / e un uccello che canta da solo, / che parla al mio spirito di te. (N.d.T.)

[10] (1809-1892) (N.d.T.)
 
[11] “Lacrime, vane lacrime, non so cosa significano, / lacrime dal profondo di una divina disperazione / nascono nel cuore e affiorano negli occhi, / guardando i felici campi autunnali, / e pensando ai giorni che non sono più. // Fresche come il primo raggio che brilla su una vela, / che ci riporta i nostri amici dall’aldilà, / tristi come l’ultimo raggio che arrossa una vela / e affonda sotto il mare con tutto ciò che amiamo; / così tristi, così freschi, i giorni che non sono più. // Ah, tristi e strani come nell’oscure albe estive / il primo cinguettio di uccelli appena svegli / alle orecchie del morente, quando negli occhi agonizzanti / la finestra lentamente fa crescere un riquadro di barlume; / così tristi, così freschi, i giorni che non sono più. // Cari come baci ricordati dopo la morte, / e dolci come quelli immaginati da una fantasia disperata / su labbra che sono per altri; profondi come l’amore, / profondi come il primo amore, e pazzi con ogni rimpianto; / o morte nella vita, I giorni che non sono più.” (N.d.T.)
 
[12] William Motherwell (1797-1835) poeta scozzese. (N.d.T.)
 
[13] “Su, a cavallo! Su, a cavallo, prodi cavalieri, tutti, / e mettete subito i vostri elmetti: / corrieri della Morte, Fama e Onore ci chiamano / ancora in campo. / Turpi lacrime non bagneranno i nostri occhi / quando l’elsa della spada è in nostro pugno, – / partiremo con cuore saldo, e senza sospiri / per le più belle della terra; / che siano i corteggiatori striduli e i codardi ottusi / a piangere così e a gemere e gridare, / il nostro dovere è di combattere da uomini, / e di morire da eroi!” (N.d.T.)

Nessun commento:

Posta un commento

Salve, donatemi un pò dei Vostri Pensieri: