Da "http://letturecritiche.com/elenco_autori/" aggiornato al 04/11/2013:
Il liberalismo estremo di John Stuart Mill
La liricità del pessimismo in Cioran
La modernità di Einaudi tra mercato e cultura
Wollstonecraft: un’eroina moderna
Il genio ebraico
Edgar Morin e la sua testa ben fatta
La ri-costituzione italiana
Il taccuino di Cioran
Il pensiero polivalente di Marìa Zambrano su Nietzsche
La giusta disobbedienza di Thoreau
Le reti di Montesquieu
Il conflitto e la giustizia per Stuart Hampshire
La in-dubbia moralità di Seneca
Contro la democrazia
L’individualismo di Alain Laurent
La lucida disperazione di Cioran
Rousseau l’educatore
La morale secondo Eugenio Lecaldano
E.Cheli: come e perché curarsi dai media
L’illuminismo di Jonathan Israel
Elias Canetti e il potere della massa
Omaggio a Madame du Deffand
Weber, l’etica e il capitalismo
I tormenti di René Chateaubriand
George Simmel e le interazioni sociali
La saggezza straordinaria dei racconti chassidici
Fourier, critico moderno
Victor Hugo, monsieur le Represéntant
Bakunin e l’Italia di oggi
Aporia assiomatica
Distrarsi…
La battaglia dell’inquietudine
Il progetto uomo di Arnold Gehlen
L’Homo Bulla di La Mettrie
Giorgio Colli e l’insolita enciclopedia
La Speranza, tra Morin e Hessel
La shibboleth siciliana e il potere della parola
Ricordatevi che di qualsiasi scritto, dove nasce da una idea un conflitto,
bisogna coglierne della logica l'essenza, per un sano spunto di partenza.
Se non si è schiavi di una religione, una idea anche se forte,
può far utilizzo della ragione, come del pennello ne fa l'arte.
(LexMat)
Quanto rimane, è un destino dove solo la conclusione è fatale.
Ed a dispetto della morte, tutto è libertà, un mondo di cui l'uomo è il solo padrone.
(Albert Camus)
Presentazione
La Logica di Russel, il Coraggio di Camus e la Fede di Chesterton.
Nessun commento:
Posta un commento
Salve, donatemi un pò dei Vostri Pensieri: