Heinrich Heine, “Ludwig Börne”
Il Ludwig Börne di 
Heinrich Heine, un pamphlet straordinario scritto nel 1840 su cui si 
sono formati molti studiosi di politica, ha il merito di aver associato 
per primo alla religione, cattolica in particolare, il termine “oppio”. 
Karl Marx, che conosceva molto bene lo scritto di Heine, prese in 
prestito il termine quattro anni dopo nel suo Zur Kritik der Hegelschen Rechtsphilosophie usando la ben nota espressione “Opium des Volks” in riferimento alla religione. Riportiamo
 proprio il brano in questione dalla bellissima traduzione di Paolo 
Chiarini del 1973, nell’unica pubblicazione italiana dell’opera di Heine
 a cura della De Donato editore (pubblicazione fuori catalogo dal 
momento che la casa editrice barese non esiste più).
   «Diventar cattolico
 per dispetto» – suona così un proverbio tedesco, il cui significato 
maledettamente profondo solo ora mi diviene chiaro. – Il cattolicesimo, 
infatti, è il fiore più orridamente seducente di quella dottrina della 
disperazione, la cui rapida diffusione sulla terra non appare più come 
un miracolo se si pensa allo stato terribilmente penoso in cui languiva 
l’intero mondo romano… Come il singolo, sconfortato, sui apriva le vene e
 cercava nella morte un rifugio contro la tirannia dei Cesari, così la 
grande massa si diede all’ascetismo, alla dottrina della mortificazione,
 al desiderio di martirio, a quel totale suicidio che è la religione 
nazarena, per allontanare da sé – tutt’in una volta – il tormento 
dell’esistenza e sfidare gli aguzzini del materialismo trionfante…
   Il cielo venne 
inventato per uomini, cui la terra non offre più nulla… Evviva questa 
invenzione! Evviva la religione, che alla sofferente umanità versò 
nell’amaro calice alcune dolci, soporifere gocce, oppio spirituale, 
alcune gocce d’amore, di fede e di speranza!
Heinrich Heine, Ludwig Börne. Eine Denkschrift, Viertes Buck, traduzione italiana a cura di Paolo Chiarini in Ludwig Börne, De donato editore, Bari, 1973, Libro quarto, pp. 169-170.
Nessun commento:
Posta un commento
Salve, donatemi un pò dei Vostri Pensieri: