"... La vera mente è la mente vuota. La mente 
vuota sta prima del pensiero.
Prima del pensiero non ci sono né parole 
né linguaggio.
... La mente è solo un nome 
che il pensiero fa apparire.
Tagli tutti i pensieri, non c’è più nessuna
 mente.
Pensi e vivi tra i contrasti: buono e cattivo, illuminato e non 
illuminato.
Ma se tagli i tuo pensieri non ci sono più contrasti, c’è 
solo l’assoluto.
Parole contrastanti sono parole morte; parole assolute 
sono parole di vita.
Buddha disse “tutto ha la natura di Buddha”.
Ma 
quando qualcuno chiese al Maestro Zen Jo-ju se un cane avesse la natura 
di Buddha, rispose “No!”. Quale risposta è quella giusta, quella di 
Buddha o quella di Jo-ju?” ..."
Concentriamoci sulla prima parte.
Non vi sembra somigliare al pensiero di un bambino che nasce nuovo al mondo, scevro da ogni minimo condizionamento se non i suoi sensi primigeni?
Libero da ogni condizionamento se non quello della Madre Natura stessa.
Non vi ricorda il "Piccolo Principe" oppure il "bambino" descritto da Chesterton?
Tutto è Buddha, tutto è Gesù, tutto è ateismo e tutto è religione, tutto è Occidente e tutto è Oriente.
Tutti siamo stati bambini, ma non ce lo ricordiamo e dobbiamo tornare ad esserlo.
LexMat
Ricordatevi che di qualsiasi scritto, dove nasce da una idea un conflitto,
bisogna coglierne della logica l'essenza, per un sano spunto di partenza.
Se non si è schiavi di una religione, una idea anche se forte,
può far utilizzo della ragione, come del pennello ne fa l'arte.
(LexMat)
Quanto rimane, è un destino dove solo la conclusione è fatale.
Ed a dispetto della morte, tutto è libertà, un mondo di cui l'uomo è il solo padrone.
(Albert Camus)
Presentazione
La Logica di Russel, il Coraggio di Camus e la Fede di Chesterton.
Nessun commento:
Posta un commento
Salve, donatemi un pò dei Vostri Pensieri: