Presentazione

La Logica di Russel, il Coraggio di Camus e la Fede di Chesterton.

venerdì 4 ottobre 2013

Émile-Auguste Chartier, detto Alain

Da WikiPedia:

Attività critica e filosofica


I Propos

La filosofia, per Alain è essenzialmente pratica e tende sempre alla morale.
"L’accento messo sulla filosofia come medicina dell’anima, rileva Marianelli, ed essenzialmente riconducibile all’etica, ha attirato le critiche di chi, «lo qualificava riduttivamente come moralista [. ..a questi risponde]: “coloro che dicono e anche scrivono, che non sono un filosofo, si sbagliano.
Sono ingannati dalla precauzione che ho avuto di restare nel buon senso e di disciplinarlo” [...] Ricordava [quindi] che nella sua biblioteca avremmo trovato Comte interamente divorato e [...] se ogni filosofo continua una tradizione, Alain ribadiva di prendere come esempio la tradizione cartesiana».
Il dato della storia della filosofia è pertanto utile per il filosofo francese soltanto come una sorta di esercizio del pensiero; in questo senso la storia della filosofia è per lui un modo per addestrare il pensiero e infine esercitare il dubbio".
Certamente espressione di un sapere non sistematico egli ritiene "che non necessariamente il confronto con il passato è un confronto di idee all’interno di partizioni definite in quella che per convenzione indichiamo come storia della filosofia.
La filosofia per Alain si fa nei dettagli e non possiamo riferirci o includere il pensiero in categorie, partizioni o classificazioni". Forse anche per questa attenzione al dettaglio e per una concezione della filosofia che per sua natura è pratica Alain mise a punto, a partire dal 1906, un vero e proprio genere letterario che lo caratterizza: i "Propos".
Si tratta di articoli brevi, ispirati da fatti della vita quotidiana, dallo stile conciso ed invitante, che investono praticamente tutti gli ambiti.
Questa forma, apprezzata dal grande pubblico, ha tuttavia allontanato certi critici da uno studio approfondito della sua opera filosofica.
I suoi ispiratori furono Platone, Cartesio, Kant e Comte.
Il punto d’approdo della sua filosofia è imparare a riflettere e a pensare razionalmente, evitando i pregiudizi. Umanista cartesiano, fu un «risvegliatore di spiriti», appassionato alla libertà, che non propose un sistema o una scuola filosofica, ma insegnò a dubitare di qualsiasi idea.
Secondo lui, la capacità di giudizio derivante dalla percezione deve stare a stretto contatto con la realtà e non essere costruita a partire da un sistema teorico.
Alain perse la fede alle scuole superiori, ma senza una vera e propria crisi spirituale.
Anche se non credeva in Dio ed era anticlericale, rispettò sempre lo spirito della religione.
Fu anche attratto da certi fenomeni religiosi che esaminò con molta perizia.
Dalle opere Propos sur la religion e Propos sur le bonheur traspare, un po’ come in Comte, un certo fascino per il Vangelo, nel quale vede un bel poema, e per il cattolicesimo che interpreta, sulla base dell’etimologia propria del termine, come un «consenso universale».

Il giudizio sulla guerra

In Marte, o Giudizio sulla guerra (1921), Alain ha spiegato che ciò che più ha sofferto nel corso della guerra è stato il senso di schiavitù.
Egli si scaglia contro il disprezzo degli ufficiali per la truppa, i quali «parlavano agli uomini come a delle bestie».
Inoltre egli non sopporta l’idea di questo massacro organizzato, di un simile modo di rapportarsi che gli uomini hanno con gli altri uomini.
Si disgustò quando assistette alla messa a punto di un’enorme macchina finalizzata ad ottenere l’obbedienza dagli uomini, e spiegò anche perché, da militare, non volle mai altro grado che quello di caporale.

Da WikiQuote:

  • Amare è trovare la propria ricchezza al di fuori di se stessi. (da Éléments de philosophie, 1941)
  • È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici. (da Propos sur le bonheur, 1925)
  • Il difetto di ciò che è di per sé interessante è che non c'è alcuna difficoltà ad interessarsene, che non si apprende ad interessarsi per volontà. (da Propos sur l'éducation, 1932)
  • L'uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato. (da Propos sur le bonheur, 1925)
  • La cosa più difficile al mondo è dire pensandoci quello che tutti dicono senza pensare. (da Storia dei miei pensieri)
  • La storia è un grande presente, e mai solamente un passato. (da Les Aventures du cœur)
  • La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi. (da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi)
  • Non c'è niente di più funesto sulla faccia della terra del pensatore che non sa piantare un chiodo. (citato in Focus n. 90, pag. 162)
  • Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo. (da Sistema delle belle arti, 1920)
  • Risvegliarsi è mettersi alla ricerca del mondo. (da Vigiles de l'esprit, 1942)
  • Se i pedagoghi non saranno indirizzati verso altre prede, finirà che gli istitutori sapranno moltissime cose, e gli scolari nessuna. (da Propos sur l'éducation, 1932)
  • Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene. (da Propos sur l'éducation, 1932)
  • Si prova tutto ciò che si vuole, la vera difficoltà è sapere ciò che si vuole provare. (da Un envoi de Fred)
  • Tutte le persone sono degne di rispetto, ma alcune credenze non lo sono. (da La Dépêche de Lorient, 14 giugno 1900)

Nessun commento:

Posta un commento

Salve, donatemi un pò dei Vostri Pensieri: